Pubblicati da fisiodinamic

Attività fisica over 60

Se è vero che siamo fatti per stare in movimento, pensate a quanti danni a breve e lungo termine può creare uno stile di vita sedentario. Le nostre articolazioni, la flessibilità muscolare, il cuore, il sistema immunitario e tutto l’organismo ne risentirebbero terribilmente e, il prezzo di uno stile di vita come questo, si paga […]

Il crampo muscolare

I crampi sono contrazioni involontarie e improvvise della muscolatura striata. La loro insorgenza è caratterizzata da fitte dolorose molto intense, che spesso immobilizzano la parte colpita. Il muscolo interessato da un crampo appare duro al tatto, ma non presenta edemi o ecchimosi. I crampi si verificano più frequentemente a livello di coscia, polpaccio e piede. […]

Plank

Il plank è uno degli esercizi fondamentali per lo sviluppo del core. Si tratta di un esercizio isometrico che si basa sull’espressione di forza e di resistenza di breve durata (resistenza alla forza). Quello tradizionale è detto front plank, del quale la variante classica è con appoggio su dita dei piedi, avambracci e gomiti. Da […]

La terapia cranio sacrale

Introduzione La Terapia Cranio Sacrale si colloca nel panorama della medicina olistica e deriva dalla tradizione osteopatica. Non interviene sui muscoli ma sulle suture mobili tra le ossa craniche, sulla fluttuazione del liquido cefalorachidiano, sulla motilità del cervello e del midollo spinale e sulla mobilità delle ossa del cranio e del sacro. Il Meccanismo Respiratorio […]

Overtraining e overreaching

L’allenamento viene visto dal nostro organismo come uno stress esterno. Ora alla parola stress noi associamo subito una connotazione negativa, in realtà esistono stress positivi (eustress) e stress negativi (distress). I primi permettono al corpo di reagire, di rispondere agli stimoli esterni. La forza di gravità è uno stress che permette alle ossa ed ai […]

Postura e igiene posturale

La postura di una persona è data dall’insieme delle posizioni di tutte le parti del suo corpo in un dato momento. Una buona postura altro non è che uno stato di equilibrio muscolare e articolare, che permetta alle varie strutture del corpo di svolgere al meglio la propria funzione. Quando, per qualsiasi motivo, questo equilibrio […]

Forza muscolare

La forza muscolare è quella capacità motoria che permette di vincere una resistenza o di opporvisi tramite lo sviluppo di tensione da parte della muscolatura. Per molti studiosi la forza è una qualità fisica “essenziale”, in quanto propedeutica a tutte le altre capacità fisiche, qualunque movimento ha di base la contrazione muscolare. L’allenamento della forza […]

Sindrome Text Neck

La sindrome “Text Neck” o “sindrome da smartphone” consiste in un insieme di sintomi e fastidi provocati nel mantenere posizioni scorrette della colonna vertebrale continuamente e/o per un lungo periodo di tempo per guardare il display del tablet o dello smartphone. A causa di tale cattiva abitudine, un numero crescente di pazienti, anche giovanissimi, stanno segnalando […]

Ipertrofia muscolare

L’ipertrofia muscolare è un adattamento biologico e fisiologico che prevede l’aumento del volume delle fibrocellule muscolari. In generale, c’è un incremento del diametro della sezione trasversa dell’intero muscolo dovuto a due fattori: ispessimento delle proteine contrattili; accrescimento dei vari elementi costitutivi il muscolo come capillari, tessuto connettivo, numero e volume dei mitocondri, glicogeno, ecc. I […]

Manipolazioni viscerali osteopatiche

La manipolazione viscerale è una branca dell’osteopatia considerata come medicina funzionale deputata a ristabilire l’equilibrio ed il ripristino della salute, non perdendo mai di vista il perno centrale sul quale l’osteopata si focalizza in ogni atto terapeutico: il corpo è una solo unità, in cui convivono e si relazionano a stretto contatto il sistema muscolo-scheletrico, […]