Pubblicati da fisiodinamic

Riprendere l’allenamento dopo le vacanze

L’attività sportiva può essere un prezioso alleato per attutire lo stress da rientro dalle vacanze. Gli ingredienti fondamentali per il recupero post-vacanze sono sicuramente la buona volontà e la determinazione. Dedicando il giusto tempo al fitness sarà più facile trovare la serenità e riabituarsi ad uno stile di vita sicuramente meno rilassato rispetto a quello […]

Influenze sulla postura

La nostra postura è il risultato di adattamenti molto complessi che derivano dalla genetica, dalla personalità e dalle nostre abitudini in primo luogo. Vediamo alcuni fattori che possono influenzare la postura: Alimentazione, digestione, metabolismo; L’elasticità delle strutture craniali (suture, meningi, fasce, nervi, articolazioni come quella temporo-mandibolare, dentatura, palato, deglutizione, morfologia linguale e craniale in genere); […]

L’allenamento a circuito nel Functional Training

Nell’articolo precedente abbiamo visto le tipologie di Circuit Training che solitamente si utilizzano in sala pesi. Adesso vediamo quelle sfruttate nel Functional Training. MIX CIRCUIT. È una formula di circuito che con estrema semplicità propone un mix tra il Timing Circuit e il Reps Circuit in cui si possono alternare stazioni a tempo a stazioni […]

Disturbi del sonno e osteopatia

I disturbi del sonno comprendono tutte quelle problematiche che compromettono la qualità del sonno. Il sonno è essenziale per il benessere del nostro organismo, è una necessità biologica. In media, ogni persona occupa un terzo della propria vita dormendo. Durante il sonno il cervello “si ricarica” e si prepara per la veglia. In generale, la […]

L’allenamento a circuito in sala pesi.

Il lavoro a circuito è stato concepito nel lontano 1956 presso l’università inglese di Leeds da due professori di educazione fisica Adamson e Morgan con l’intento di integrare più esercizi in un unico allenamento per la forza. L’allenamento a Circuito o Circuit Training a partire da questo primo approccio specifico per l’allenamento della forza, riscosse […]

Piercing e osteopatia

Piercing localizzati in diverse parti del corpo o del viso sono diventati modelli estetici da mettere in evidenza. Ma la loro presenza è spesso associata ad apparenti ed inspiegabili algie vertebrali croniche, cefalee muscolo-tensive e affaticamenti visivi. Tralasciando quelle che possono essere tutte le situazioni d’infezione alla pelle e alle strutture sottostanti, molti non sanno […]

Sport e idratazione

L’idratazione è una parte fondamentale dell’alimentazione. L’acqua infatti è un nutriente essenziale perché la quantità prodotta con il metabolismo (circa 350ml/die) non è sufficiente a coprire il fabbisogno giornaliero. Il bilancio idrico dipende dal mantenimento dell’equilibrio tra il volume in entrata e quello in uscita dall’organismo. Tale equilibrio è regolato dal centro ipotalamico della sete, […]

Cicatrici e squilibri posturali

La pelle costituisce il rivestimento più esterno del nostro corpo. Nell’uomo è l’organo più esteso dell’apparato tegumentario e svolge varie funzioni come mediatore tra l’organismo ed il mondo esterno. Qualsiasi danno che coinvolga il derma e la giunzione dermo-epidermica comporta inevitabilmente la comparsa di cicatrici. Quest’ultime, da un punto di vista funzionale, creano nel tempo […]

Foam Roller

Il Foam Roller è un rullo utilizzato per praticare un auto-massaggio, dissipare le tensioni miofasciali e accelerare il recupero dopo una seduta di allenamento particolarmente intensa, aiutando a prevenire gli infortuni. Il foam roller è molto utilizzato dagli atleti nel pre e post-allenamento, ma anche dai non atleti per il proprio benessere, praticare l’automassaggio con […]

TRIGGER POINT

I Trigger point si definiscono punti di iperirritabilità all’interno di una fascia tesa di un muscolo, associati ad un nodulo palpabile ipersensibile (rispetto al controlaterale) contenuto nelle fibre muscolari, le quali sono caratterizzate da una maggiore rigidità. Questo dà origine al cosiddetto dolore miofasciale, cioè un dolore muscolare contraddistinto da sintomi sensoriali, motori e autonomici. […]