Pubblicati da fisiodinamic

Addominali: il primo falso mito da sfatare

Anche se la motivazione che spinge ad avere un addome scolpito spesso è di natura estetica, avere una bassa percentuale di grasso addominale è innanzitutto indice di buona salute. Gli addominali infatti sostengono e proteggono alcuni degli organi più importanti del nostro corpo come lo stomaco, l’intestino e il fegato. Hanno la funzione di “cintura […]

I benefici della rieducazione posturale

La Rieducazione Posturale, meglio nota come Ginnastica Posturale, è una metodica specifica che consta di una serie di esercizi atti a riequilibrare le tensioni muscolo-legamentose del corpo. In particolar modo, tramite un lavoro globale sul corpo, si agisce sulle zone più rigide e retratte che, nel tempo, possono causare errati compensi e dolore. La postura […]

Il riposo: fattore fondamentale per la crescita muscolare

Un sonno di qualità potrebbe essere il segreto per aumentare il tono muscolare più velocemente. Il sonno è fondamentale per aumentare il tono muscolare e per il recupero, ovvero la riparazione dei tessuti dopo uno sforzo intenso. Al contrario, un sonno di scarsa qualità può interferire con la capacità del corpo di recuperare e impedire al […]

Mal di schiena e respirazione

La respirazione diaframmatica è la forma naturale e fisiologica di respirazione per il nostro corpo. Sfrutta il diaframma, un muscolo che divide la cavità toracica da quella addominale: durante l’inspirazione si contrae e scende in direzione della cavità addominale per attirare l’aria all’interno dei polmoni. Questo comporta un aumento della pressione all’interno della cavità addominale […]

Allenamento bicipiti e attivazione muscolare

Il bicipite brachiale è un muscolo biarticolare che ha funzione di flessore di gomito e flessore di spalla. Cambiando il posizionamento della spalla durante un Curl possiamo variare l’attivazione muscolare e  lo stimolo allenante. Nello specifico possiamo analizzare tre modalità d’esercizi nei quali la spalla sarà in posizione anatomica, estesa oppure flessa. 1. Curl con spalla […]

La seconda squadra del metodo Mézières: uno tra gli esercizi più efficaci per migliorare la postura.

Uno tra gli esercizi più efficaci per migliorare la postura lo prendiamo dal metodo Mézières. Il metodo Mézières fu inventato nel 1947 in Francia dalla fisioterapista Françoise Mézières, al fine di normalizzare, secondo alcuni criteri, la struttura di un corpo, lavorando essenzialmente tramite il gioco di retrazione e accorciamento delle catene muscolari colpevoli di tutti quei […]

Lo stacco a gambe semi tese

Lo stacco a gambe semi tese si differenzia dallo stacco da terra per la presenza di una fase eccentrica (la discesa) e l’assenza di un dead stop (appoggio del bilanciere a terra). Queste differenze all’apparenza banali sono invece i punti di forza di questo esercizio che consente: un lavoro muscolare più mirato; una miglior percezione […]

5 consigli per una postura corretta

La vita quotidiana e quella lavorativa ci sottopongono a continui stimoli meccanici che si scaricano sulla colonna vertebrale determinando sovraccarichi e micro-traumi che nel tempo possono portare all’instaurarsi di vere e proprie alterazioni muscolo-scheletriche. Per mantenere in salute la nostra schiena è molto importante cercare di ridurre al minimo questi stimoli nocivi, soprattutto se è […]

Mobilità articolare pre-allenamento

Prima di cominciare una qualunque tipologia di allenamento, va sempre eseguito un riscaldamento e degli esercizi per la mobilità articolare. Il riscaldamento, serve letteralmente ad innalzare la temperatura corporea di uno o due gradi con finalità benefiche su tutto l’organismo. Principalmente migliora la fluidità del sangue favorendo l’ossigenazione dei muscoli e la loro elasticità al […]

I casi più frequenti in cui la fisioterapia può essere d’aiuto

Lo scopo principale del fisioterapista è sia quello di prevenire, sia quello di curare delle difficoltà motorie presentatesi in seguito ad un trauma oppure dovuti ad altre cause: fisiologiche e posturali. Il lavoro di prevenzione lo può fare quando identifica delle abitudini scorrette, spesso posturali, che in futuro potrebbero diventare patologiche. Negli atleti invece la […]