Pubblicati da fisiodinamic

Recupero: un alleato da molti trascurato

Superare il mito del “No Pain No Gain” Quante volte abbiamo ripetuto “No Pain No Gain” come fosse un mantra per superare i nostri limiti? Eppure, questo approccio richiede intelligenza e consapevolezza. Immagina il tuo percorso come un triangolo con tre vertici indispensabili: allenamento, nutrizione e recupero. I tre pilastri dell’efficacia sportiva Allenamento, nutrizione e […]

Diastasi addominale: prevenzione e trattamento

Introduzione La diastasi addominale consiste nella separazione progressiva dei muscoli retti dell’addome dovuta a una progressiva debolezza della linea alba causata da pressioni interne elevate. Questa condizione colpisce prevalentemente donne in post-partum e individui che sperimentano repentini cambiamenti ponderali, evidenziando implicazioni funzionali e posturali notevolmente rilevanti nel contesto quotidiano. Fattori di Rischio Fattori predisponenti includono […]

Mobilità del piede: perché è importante

Il piede: una struttura complessa Il piede è una struttura complessa composta da ossa, legamenti, muscoli e tendini, fondamentali per sostenere il peso corporeo e garantire l’equilibrio. Questo complesso sistema di ossa, legamenti, muscoli e tendini, opera in perfetta sinergia per sostenere il peso corporeo, mantenere l’equilibrio e garantire la mobilità del piede. Gli archi […]

Adattamento e progressione

Adattamento: il segreto per un allenamento in sicurezza L’entusiasmo per il fitness è fondamentale, ma ogni allenamento va affrontato con consapevolezza. Il corpo necessita di un adattamento graduale agli stimoli per evitare infortuni e ottenere miglioramenti efficaci e duraturi. Il corpo e il processo di adattamento L’apparato locomotore è costituito da muscoli attivi e strutture […]

Capsulite adesiva o spalla congelata

La spalla: un sistema complesso Quella della spalla è un’articolazione complessa che permette al braccio una vasta gamma di movimenti. Il suo equilibrio si basa sulla sinergia tra i vari componenti, i quali sono sorprendentemente resistenti alle sollecitazioni quotidiane. Tuttavia, traumi, carichi di lavoro e l’invecchiamento possono compromettere questo equilibrio, portando a patologie che influiscono […]

Il tuo percorso è unico

Perché le cose belle richiedono tanto impegno? “Perché le cose belle richiedono tanto impegno?” chiese l’allievo. Il maestro rispose: “Perché è proprio l’impegno a rendere le cose belle.” L’importanza delle basi Oggi assistiamo ad atleti che compiono imprese straordinarie, diventando modelli da seguire e imitare. Tuttavia, cercare di replicare le loro prestazioni senza aver costruito […]

Attività fisica e alterazioni dei dischi intervertebrali

Attività fisica sicura per alterazioni dei dischi intervertebrali Quando si soffre di alterazioni dei dischi intervertebrali, come discopatie o ernie, è fondamentale scegliere con cura l’attività fisica. Spesso si tende a preferire la corsa, gli esercizi aerobici o quelli pliometrici, che aumentano il battito cardiaco e bruciano calorie. Tuttavia, queste attività ad alto impatto articolare […]

Progressione di allenamento e tecnica di esecuzione

Il Ruolo della Progressione di Allenamento in Palestra Raggiungere i propri obiettivi in palestra richiede una comprensione approfondita del concetto di progressione di allenamento. Questa consiste nel migliorare costantemente i microcicli o mesocicli di allenamento, evitando di stagnare. Allenarsi senza registrare i progressi può rivelarsi una perdita di tempo prezioso. Aspetti Chiave della Progressione di […]

Braccia a tendina: come contrastare questo inestetismo

Il Problema delle Braccia a Tendina Le “braccia a tendina” sono un inestetismo temuto da molte donne, che compare spesso dopo i 40 anni. Questo fenomeno si manifesta quando la pelle nella zona del tricipite perde tonicità ed elasticità, dando origine a una pelle cadente. È importante affrontare questo problema con un approccio combinato che […]

Infiammazione cronica: come gestirla in modo efficace

Il nostro corpo mantiene costantemente un certo livello d’infiammazione generale noto come “infiammazione cronica sistemica”. Questo rappresenta il modo in cui l’organismo si difende da diversi fattori di stress, come virus, batteri e anche lo stress associato al nostro stile di vita. Il nostro stile di vita può spesso farci accumulare più stress di quanto […]