Pubblicati da fisiodinamic

Il Metodo Mézières sui ragazzi in fase di crescita

Il Metodo Mézières ha come obiettivo quello di ripristinare la simmetria delle varie parti del corpo e riportare i muscoli, soggetti a continui accorciamenti causati da posizioni errate, sforzi fisici o altre problematiche di varia natura, alla loro lunghezza originaria. Catene muscolari allungate e postura corretta permettono, infatti, una migliore funzionalità e fluidità nei movimenti […]

La tecarterapia nella medicina estetica

La Fisioestetica è una particolare branca della fisioterapia che, attraverso l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali all’avanguardia della fisioterapia riabilitativa, ha l’obiettivo di trattare e curare le patologie alla base degli inestetismi. I trattamenti più frequenti sono studiati per finalità snellenti, anticellulite, rassodanti, tonificanti, anti-invecchiamento e drenanti. Uno dei principali macchinari elettromedicali usati in fisioestetica è la […]

Meniscectomia: il programma di riabilitazione

La rottura del menisco è un infortunio del ginocchio molto comune, che interessa maggiormente gli sportivi, ma non solo, è possibile infatti anche che avvenga conseguentemente a stress e sollecitazioni croniche a carico dell’articolazione del ginocchio. In presenza di una rottura meniscale, esistono fondamentalmente due tipi di trattamento: conservativo o chirurgico. La terapia conservativa si […]

Mobilità: prevenire gli infortuni e migliorare la performance

La mobilità è la chiave per un corpo sano e funzionale, previene l’irrigidimento delle articolazioni e l’accorciamento muscolare che limitano il movimento. Nel contesto del fitness, gli esercizi di mobilità emergono come elemento essenziale per il benessere fisico. Gli esercizi di mobilità sono dinamici, controllati e graduati e vengono consigliati soprattutto come riscaldamento prima dell’allenamento. […]

Sarcopenia e allenamento senior

La Sarcopenia  è un processo fisiologico caratterizzato da perdita di massa e funzionalità muscolare. Si enfatizza a partire dai 60 anni e comporta un’alterazione della struttura e della funzione neuromuscolare con conseguente riduzione della forza muscolare, progressiva perdita di massa magra e contestuale ipotonia muscolare dovuta ad una diminuzione delle unità motorie attive, che concorrono […]

Pavimento pelvico: quando è utile richiedere una valutazione

Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli, tendini e legamenti che chiudono la parte inferiore della cavità addominale. La sua funzione è importantissima perché permette di mantenere gli organi pelvici nella posizione corretta. In generale si tratta di uno dei principali pilastri per la salute e il benessere di ogni individuo, che molto spesso […]

Cellulite: meglio camminare o correre?

La scelta tra la corsa e la camminata per contrastare la cellulite dipende da vari fattori. Sebbene la corsa offra molteplici benefici per la salute e permetta di bruciare più calorie, è importante considerare che l’impatto continuo dei piedi sul terreno potrebbe influire sulla visibilità della cellulite. La camminata generalmente rappresenta un approccio più favorevole […]

Squat con bilanciere: 3 errori più comuni in palestra

Lo Squat è uno degli esercizi più comuni in palestra, ma è anche utilizzato per la forza e il condizionamento fisico in diverse discipline. È importante imparare la tecnica corretta di esecuzione per renderlo sicuro ed efficace. Tra gli errori più comuni che vediamo in palestra nell’esecuzione dello squat troviamo: accosciata poco profonda: uno degli errori […]

Iperlordosi lombare

L’iperlordosi lombare è un’accentuazione della curvatura lombare della colonna vertebrale. I motivi per cui la lordosi lombare diventa problematica possono essere molti. In alcuni casi,  è causata da problematiche congenite al bacino o alle vertebre ma, nella maggior parte dei casi, deriva da alterazioni posturali. In genere si possono notare: tensioni muscolari; carenze muscolari; altre […]

Mal di schiena cronico: l’importanza dell’attività fisica

Il mal di schiena, più esattamente la lombalgia, è un problema molto diffuso, una patologia dai costi economici e sociali estremamente elevati. Conoscerne le cause di origine e le strategie per combatterla è di fondamentale importanza sia in ambito preventivo che riabilitativo-terapeutico. Uno dei più diffusi malintesi sul mal di schiena è che l’esercizio fisico […]