Pubblicati da fisiodinamic

Attività fisica e alterazioni dei dischi intervertebrali

Attività fisica sicura per alterazioni dei dischi intervertebrali Quando si soffre di alterazioni dei dischi intervertebrali, come discopatie o ernie, è fondamentale scegliere con cura l’attività fisica. Spesso si tende a preferire la corsa, gli esercizi aerobici o quelli pliometrici, che aumentano il battito cardiaco e bruciano calorie. Tuttavia, queste attività ad alto impatto articolare […]

Progressione di allenamento e tecnica di esecuzione

Il Ruolo della Progressione di Allenamento in Palestra Raggiungere i propri obiettivi in palestra richiede una comprensione approfondita del concetto di progressione di allenamento. Questa consiste nel migliorare costantemente i microcicli o mesocicli di allenamento, evitando di stagnare. Allenarsi senza registrare i progressi può rivelarsi una perdita di tempo prezioso. Aspetti Chiave della Progressione di […]

Braccia a tendina: come contrastare questo inestetismo

Il Problema delle Braccia a Tendina Le “braccia a tendina” sono un inestetismo temuto da molte donne, che compare spesso dopo i 40 anni. Questo fenomeno si manifesta quando la pelle nella zona del tricipite perde tonicità ed elasticità, dando origine a una pelle cadente. È importante affrontare questo problema con un approccio combinato che […]

Infiammazione cronica: come gestirla in modo efficace

Il nostro corpo mantiene costantemente un certo livello d’infiammazione generale noto come “infiammazione cronica sistemica”. Questo rappresenta il modo in cui l’organismo si difende da diversi fattori di stress, come virus, batteri e anche lo stress associato al nostro stile di vita. Il nostro stile di vita può spesso farci accumulare più stress di quanto […]

Stabilità lombo-sacrale: glutei e carico asimmetrico

L’attivazione dei glutei è di fondamentale importanza per la stabilità del tratto lombo-sacrale e degli arti inferiori. Esercizi multiarticolari come gli squat, gli stacchi da terra e relative varianti, sono senza dubbio alla base di un allenamento che prenda in considerazione la loro notevole attivazione. Tuttavia gli esercizi asimmetrici o controlaterali, come ad esempio lo […]

Una schiena forte per glutei più forti

Troppo spesso si vedono programmi di allenamento che danno troppa importanza agli arti trascurando l’asse portante, il tronco, con conseguenti disfunzioni o alterazioni. Immaginiamo la nostra schiena come un grosso tronco di un albero e gli arti superiori ed inferiori come rami che fanno capo ad esso. Se il tronco non sarà stabile e forte, […]

Kinesiofobia

La Kinesiofobia è una paura intensa e irrazionale nell’esecuzione di un movimento, dovuta ad una sensazione di vulnerabilità rispetto ad un episodio doloroso o a un re-infortunio. Si tratta di atteggiamenti e reazioni che si insinuano lentamente e che hanno ricadute dannose anche sugli esiti del post-operatorio. Un dolore, spesso dovuto ad un infortunio, ad […]

Dolore acuto e cronico: comprenderli per gestirli nel modo migliore

“Il dolore è un’ esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole associata a un danno reale o potenziale del tessuto o descritta in relazione a tale danno.” Questo significa che il dolore è un’esperienza soggettiva che può essere influenzata da fattori biologici, psicologici e sociali. Il dolore è un campanello d’allarme che il nostro organismo utilizza per […]

Stacco a gambe semi tese e stacco rumeno: le differenze

Lo stacco a gambe semi tese e lo stacco rumeno sono due esercizi molto simili al punto da venir spesso confusi, quindi vedremo quali sono le differenze, i muscoli coinvolti e perché inserire l’uno o l’altro nella scheda. 1. La prima differenza è che lo stacco a gambe semi tese ha partenza dal pavimento mentre […]

Perchè è importante avere una buona mobilità delle anche

La regione anatomica dell’anca è la più grande articolazione dello scheletro umano e ha una funzione fondamentale per la struttura, la stabilità e il movimento del nostro corpo. Sull’articolazione dell’anca agiscono diversi gruppi muscolari e, a seconda della loro funzione, distinguiamo abduttori, adduttori, intra ed extrarotatori. Tutti questi muscoli hanno più di una funzione e […]