Dolore acuto e cronico: comprenderli per gestirli nel modo migliore

“Il dolore è un’ esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole associata a un danno reale o potenziale del tessuto o descritta in relazione a tale danno.”

Questo significa che il dolore è un’esperienza soggettiva che può essere influenzata da fattori biologici, psicologici e sociali.

Il dolore è un campanello d’allarme che il nostro organismo utilizza per avvisarci di un pericolo all’interno dell’organismo stesso, per esempio un danno ai tessuti.

Un dolore acuto si ha ad esempio, dopo un trauma. In questo caso il sistema nervoso entra in azione per proteggere l’area interessata e facilitare la guarigione del tessuto. Questa fase comporta sintomi come edema, dolore, rossore e limitata funzionalità. Il sistema immunitario e nervoso inoltre collaborano per riparare i danni e proteggere la zona colpita. Dopo la fase acuta, il tessuto danneggiato si modifica fino a completa guarigione.

Il ruolo del fisioterapista è fondamentale: durante il percorso riabilitativo si occupa di guidare il processo di guarigione, contrastare rigidità, gonfiore, perdita di tono muscolare, ridurre il dolore, velocizzare i tempi di recupero, migliorare la qualità del recupero funzionale. L’obiettivo è quello di riportare la struttura corporea traumatizzata al livello di efficienza precedente alla lesione.

Per quanto riguarda il dolore cronico, invece, molti fattori possono influenzarlo tra cui la memoria di esperienze passate, l’umore, le emozioni, la percezione corporea, il contesto sociale e le decisioni personali. Lo stile di vita ha un impatto significativo sulla percezione del dolore. Per gestire il dolore cronico, è fondamentale attivare strategie che influenzino positivamente il sistema nervoso.

L’attività fisica regolare è particolarmente importante per mantenere la salute generale e aiutare a gestire il dolore cronico. L’inattività può portare a una serie di problemi di salute, compresi disturbi muscolo-scheletrici e cronici. Una combinazione di flessibilità, forza e coordinazione generale può contribuire a migliorare la gestione del dolore.

Il dolore è un’esperienza complessa che può essere influenzata da molti fattori. Con una migliore comprensione del dolore e il supporto della fisioterapia, è possibile gestire in modo più efficace il dolore acuto e cronico, migliorando la qualità della vita. Investire nel proprio benessere e nell’adozione di uno stile di vita attivo può fare la differenza nella gestione del dolore cronico.