Pubblicati da fisiodinamic

Resistenza e attività fisica

La resistenza è quella capacità fisica che permette di sostenere un determinato sforzo il più a lungo possibile senza che diminuisca l’intensità di lavoro. Tale abilità rispecchia l’efficienza dei sistemi energetici implicati nell’esecuzione del gesto motorio. Avere più energia a disposizione significa mantenere più a lungo lo sforzo senza cali prestativi, in poche parole, energia […]

La contrattura muscolare

La contrattura muscolare è una contrazione involontaria, insistente e dolorosa di uno o più muscoli scheletrici. La contrattura è di per sé un atto difensivo che insorge quando il tessuto muscolare viene sollecitato oltre il suo limite di sopportazione fisiologico. L’eccessivo carico innesca un meccanismo di difesa che porta il muscolo a contrarsi. Le cause […]

Sport e Respirazione

La respirazione rappresenta quella funzione biologica che ci consente di scambiare aria con l’ambiente circostante, in particolare attraverso l’immissione di ossigeno per portarlo attraverso il sangue ai tessuti e l’espulsione di anidride carbonica prodotta dal metabolismo delle cellule. Tale processo ha inizio fin dal momento della nascita e prosegue poi per il resto della vita. L’inspirazione è […]

La cervicalgia

La cervicalgia, o dolore cervicale, è il dolore al collo. Prende questo nome perché la sensazione dolorosa colpisce il tratto cervicale del rachide. Insieme alla lombalgia, la cervicalgia è tra i disturbi più comuni con sede a livello del rachide. Nella maggior parte dei casi, la cervicalgia è una problematica di lieve rilevanza clinica, che […]

Le contrazioni muscolari

Nello studio della meccanica di contrazione muscolare si definisce: Carico: la forza esercitata dal peso di un oggetto, ad esempio un manubrio, su un muscolo; Tensione muscolare: la forza esercitata sull’oggetto in questione dal muscolo che si contrae. Tensione muscolare e carico, quindi, sono forze opposte che, come tali, si contrappongono l’un l’altra. Per vincere […]

Malocclusione dentale e osteopatia

La malocclusione dentale è una patologia per cui l’arcata superiore e quella inferiore della bocca non si chiudono correttamente. Dentisti e Osteopati lavorano sempre più insieme al giorno d’oggi perché esiste una relazione fondamentale tra un movimento corretto ed equilibrato del viso e della bocca e il resto del corpo. La malocclusione dentale può provocare […]

Prevenire gli infortuni sportivi

La cosa più importante quando si cerca di raggiungere degli obiettivi sportivi è la costanza. Uno degli impedimenti principali che ci obbliga a bloccare gli allenamenti è sicuramente l’infortunio. L’infortunio è sempre dietro l’angolo. È di vitale importanza seguire diligentemente tutte le fasi che l’attività fisica presuppone al fine di evitare infortuni di ogni tipo. La prevenzione […]

Lo stiramento muscolare

Lo stiramento, o elongazione muscolare, è una lesione di media entità che altera il normale tono muscolare. In una scala di ipotetica gravità potremmo collocarla tra la semplice contrattura (aumento involontario e permanente del tono muscolare ) e lo strappo (rottura delle fibre muscolari). Lo stiramento è piuttosto frequente in ambito sportivo ed è causato dall’eccessivo allungamento subito dalle fibre […]

La challenge

Nel corso degli anni il fitness ha avuto molteplici evoluzioni in termini di stile, tipologia di allenamento, didattica degli esercizi. Questi cambiamenti hanno portato ad un evoluzione delle attrezzature, dando nuovissime sfaccettature a quello che una palestra può effettivamente offrire. Ciò che spesso si tende a dimenticare è che l’allenamento, a prescindere dalle metodologie applicate ed i […]

Epicondilite laterale o gomito del tennista.

L’epicondilite laterale è un’infiammazione dolorosa dei tendini che collegano i muscoli dell’avambraccio alla parte esterna del gomito (epicondilo laterale). Questa condizione è nota anche come gomito del tennista, considerato che il tennis è l’attività sportiva che espone a maggior tensione le strutture muscolo-scheletriche interessate dal disturbo. L’epicondilite laterale è spesso determinata da un sovraccarico funzionale, cioè da un uso eccessivo e continuato del gomito, […]